En algunas ocasiones las existencias pueden estar erróneas o no se lo podremos conseguir en el plazo señalado. Confiamos en su comprensión y le agradecemos la confianza depositada. Esperamos no defraudarle.
Rocco conosce le strade del mare. Vecchio pescatore, coglie i frutti che mangia dal blu profondo e gli altri li lascia nuotare via, perché pensa che sennò il mare si può offendere e allora c'è da avere paura. Rocco Pescante esce con la Bettina che è un barcone grande azzurro di legno incrostato di cozze e di denti di cane. La serata promette bene, la luna è buona e l'aria profuma di terre lontane come quando il vento corre senza ostacoli. Il pescatore butta la rete e manda gli occhi all'orizzonte dove il blu diventa nerofumo e non si sa cosa c'è. La memoria di un vecchio pescatore riemerge lentamente durante una notte di luna piena e sottoforma di pesce imbrigliato nella sua rete. La vita di Rocco è stata segnata dalla fatica e ora che la sua memoria inizia a venir meno non intende tenersela stretta. La storia, che rispecchia la struttura di certe fiabe della tradizione orale, è un omaggio alla transitorietà, ai tempi della memoria digitale e dell'archiviazione informatica. Il racconto rivendica la forza evocativa della narrazione e la sua capacità di strutturare il mondo. Attraverso un linguaggio di straordinaria sensorialità, l'autrice toscana invita il lettore di qualsiasi età ad utilizzare gli strumenti letterari per conoscersi e rispettarsi.
Este sitio web sólo utiliza cookies propias. Puedes configurar la utilización de cookies u obtener más información aquí
Más información sobre el uso de "cookies" y sus opciones de privacidad
Este sitio web utiliza cookies propias que se detallan a continuación en el panel de configuración.
A través del mismo, puede aceptar o rechazar de forma diferenciada el uso de cookies, que están clasificadas en función del servicio. En cada uno de ellos encontrará información adicional sobre sus cookies. Puede encontrar más información en la Política de cookies.
Estrictamente necesarias (técnicas):
Se usan para actividades que son estrictamente necesarias para gestionar o prestar el servicio que usted nos ha solicitado y, por tanto, no exigen su consentimiento.